Sembra tu non stia visitando il sito con le corrette impostazioni del tuo Paese. Vuoi passare alla versione del sito corretta?

Procedi Chiudi e continua con le attuali impostazioni

AEA - Microfoni a nastro e Preamplificatori

25 Prodotti

Disponibile
AEA - Microfoni a nastro e Preamplificatori Spedizione standard gratuita

€1.925,00 € 1.577,87 + IVA

Aggiungi
Disponibile
AEA - Microfoni a nastro e Preamplificatori Spedizione standard gratuita

€3.079,00 € 2.523,77 + IVA

Aggiungi
Disponibile
AEA - Microfoni a nastro e Preamplificatori Spedizione standard gratuita

€1.499,00 € 1.228,69 + IVA

Aggiungi
Disponibile
AEA - Microfoni a nastro e Preamplificatori Spedizione standard gratuita

€3.290,00 € 2.696,72 + IVA

Aggiungi
Disponibile
AEA - Microfoni a nastro e Preamplificatori Spedizione standard gratuita

€799,00 € 654,92 + IVA

Aggiungi
Disponibile
AEA - Microfoni a nastro e Preamplificatori Spedizione standard gratuita

€1.598,00 € 1.309,84 + IVA

Aggiungi
Disponibile
AEA - Microfoni a nastro e Preamplificatori Spedizione standard gratuita

€1.925,00 € 1.577,87 + IVA

Aggiungi
Disponibile
AEA - Microfoni a nastro e Preamplificatori Spedizione standard gratuita

€2.950,00 € 2.418,03 + IVA

Aggiungi
Disponibile
AEA - Microfoni a nastro e Preamplificatori Spedizione standard gratuita

€3.327,00 € 2.727,05 + IVA

Aggiungi
Disponibile
AEA - Microfoni a nastro e Preamplificatori Spedizione standard gratuita

€1.799,00 € 1.474,59 + IVA

Aggiungi
Disponibile
LAST CALL GEAR
AEA - Microfoni a nastro e Preamplificatori Spedizione standard gratuita

€791,00 860,00 € 648,36 + IVA

Aggiungi
Disponibile
AEA - Microfoni a nastro e Preamplificatori Spedizione standard gratuita

€6.090,00 € 4.991,80 + IVA

Aggiungi

Fine del contenuto

La Storia di AEA

Nel 1976, AEA ha iniziato a occuparsi della manutenzione dei microfoni a nastro. Entro il 1998, l’azienda era già in grado di produrre il 100% delle componenti per l’iconico RCA 44. È proprio in quel momento che nasce AEA Ribbon Mics, con l’obiettivo di riportare in vita quel microfono leggendario attraverso una propria versione.

Dall' R44C a una Nuova Generazione di Microfoni

Dalla creazione della R44C, AEA ha ampliato la propria offerta progettando e costruendo nuovi microfoni a nastro, ognuno pensato per applicazioni specifiche ma sempre ispirato alla tradizione RCA. L’azienda ha perfezionato la tecnologia a nastro con materiali innovativi e tecniche di produzione avanzate, realizzando una linea completa di microfoni capaci di offrire una firma sonora unica per ogni artista.

Progettati per l'Orecchio

Ogni microfono AEA è stato sviluppato per rispondere alle reali esigenze di tecnici del suono e musicisti. Prima ancora di sottoporli a test tecnici, ogni microfono viene ascoltato. Perché un buon risultato strumentale non garantisce una buona resa sonora. Come diceva Duke Ellington: “Se suona bene, allora è buono”. Questo è il principio guida alla base di ogni progetto AEA.

Fatti a Mano negli Stati Uniti

Tutti i microfoni AEA sono realizzati artigianalmente negli Stati Uniti, più precisamente a Pasadena, in California.

Una Tradizione che Continua

I microfoni a nastro furono inventati da Telefunken in Germania nei primi anni '20. Poco dopo, il Dr. Harry F. Olson di RCA iniziò a sviluppare microfoni a nastro utilizzando bobine di campo e magneti permanenti. Il primo modello RCA vide la luce nel 1931 e cambiò per sempre il panorama della registrazione audio e della trasmissione. Nel 1932 venne lanciato il primo microfono della serie RCA 44, destinato a diventare una vera leggenda grazie alla sua musicalità unica. Ancora oggi gli RCA 44 originali sono ricercatissimi e raggiungono prezzi ben superiori al costo iniziale. Dopo l’acquisizione di RCA da parte di General Electric e la conseguente chiusura della divisione microfoni, AEA intervenne per mantenere viva la tecnologia. Nel 1976, Dick Knoppow — allora capo ingegnere di AEA — convinse l’azienda a occuparsi della manutenzione dei microfoni RCA ormai "orfani" in tutto il mondo. Insieme al fondatore Wes Dooley, visitarono Jon Sank, ingegnere capo di RCA, che insegnò loro le tecniche originali di installazione e tensionamento dei nastri. Sank fornì anche materiali originali e strumenti di lavorazione, ancora oggi utilizzati da AEA.

Il Fondatore: Wes Dooley

L’ingresso di AEA nel mondo dei microfoni a nastro non è stato casuale. Wes Dooley ha sempre nutrito una profonda ammirazione per il RCA 44, microfono preferito del suo primo mentore, Wally Heider, e del leggendario Les Paul. A soli 18 anni, Wes imparò a registrare un’intera band con un solo RCA 44. Negli anni ’90, dopo una diagnosi di tumore e un periodo di cura, Wes decise di dedicarsi alla sua passione più autentica: i microfoni a nastro. Pur avendo consolidato AEA come centro di assistenza per microfoni RCA e Coles, e nonostante l’attività dell’azienda includesse anche preamplificatori, mixer e apparecchiature per audio forense, Wes concentrò tutte le energie sulla realizzazione di una replica dell’RCA 44BX. Nel 1998, AEA completò con successo la produzione interna del 100% dei componenti intercambiabili dell’originale RCA 44. Nacque così l’AEA R44C, assemblato secondo i metodi RCA e utilizzando gli stessi strumenti trasmessi da Sank.

La Missione

Scegliere un microfono è come scegliere uno strumento musicale: è un’estensione della propria espressività. Da oltre vent’anni, l’obiettivo di AEA è costruire i migliori microfoni e preamplificatori possibili, dando forma alle visioni sonore di musicisti e ingegneri.

Il Team

AEA è una comunità di artisti e tecnici accomunati dalla passione per la musica e il processo creativo. Una fase cruciale nello sviluppo dei prodotti è il beta testing: ogni microfono e preamplificatore viene sottoposto a test intensivi dal team interno e da artisti fidati. Il feedback raccolto in questa fase garantisce prodotti all’altezza delle esigenze degli artisti contemporanei.

Blog

Arrow right icon
Arrow left icon
Il tuo carrello

Carrello vuoto

Paesi e Lingue