Aufnahme, Abmischung und Mastering
Veröffentlicht am 09/06/2023
Versione base a 2 canali con design pulito con manopola principale rossa del gain del preamplificatore, volume Trim di uscita, possibilità di attivare la phantom power, inversione di fase, e switch dell’impedenza microfonica.
Prima di entrare nel dettaglio della recensione e test audio, vi invito ad iscrivervi al canale se non lo avete ancora fatto e di attivare sempre la campanellina per rimanere aggiornato su tutti i video futuri da Milk Audio Store sul mondo del Pro Audio.
Una caratteristica fondamentale è la possibilità di poter scegliere l’impedenza del preamplificatore microfonico tra bassa impedenza o alta impedenza, anche se in realtà le due scelte sono a mio avviso nell’ordine delle basse impedenze. I due valori sono infatti 300 Ohm o 1200 Ohm selezionabili tramite lo switch dedicato.
Come sapete solitamente si matcha l’impedenza del preamp con quello dell’uscita del microfono in modo che l’impedenza del preamp sia nell’ordine di 10 volte superiore a quella del microfono.
Come sempre è una regola generale e vi invito a sperimentare per apprezzarne magari anche le differenze sonore.
Vorrei aggiungere che solitamente quando variamo impedenza dei preamp, logicamente varia anche il volume perché l’impedenza essendo una resistenza, è strettamente correlata al volume di uscita.
Ma il Neve 1073 DPA, internamente regola il volume e quindi è apprezzabile al volo fare delle comparazioni A/B.
Ovviamente le differenze dipendono dal microfono che utilizzate magari alcune volte si ha un cambiamento più enfatizzato altre volte meno; è possibile percepire una registrazione più calda o più gonfia sulle basse o più chiara, molti sono i fattori in gioco.
Il vantaggio di utilizzare un preamplificatore microfonico esterno dedicato, al posto dei preamp interni alle schede audio, è quello di poter tirare il guadagno del gain facendo lavorare molto il preamp, ma grazie alla manopola dell’output è possibile preservare il volume di uscita e non clippare. In questo modo doniamo calore e colore al segnale stesso.
Proseguiamo a sentire il suono principale del Neve 1073 DPA agendo sul guadagno del preamplificatore eseguendo la stessa performance ma aumentandolo step by step.
Sentiremo che il segnale si colorerà aggiungendo armoniche fino a distorcere completamente.
Il guadagno elevato che si spinge fino a 70db è sicuramente utile per microfono con uscita molto bassa come vecchi microfoni a nastro o più recente Shure Sm7b per farne un esempio, ma anche il mio Lauten Audio LS208 che richiede un minimo di 50/60 dB.
Utilizzando microfoni che hanno già un’uscita elevata, è possibile distorcere il segnale ottenendo distorsioni analogiche creative.
Sei dabei und sichere dir 5% Rabatt auf deine nächste Bestellung!
Leerer Wagen