Recording, Mixing and Mastering
Published on 01/03/2023
Come sempre Inizio con l’introduzione della scheda audio e delle sue principali caratteristiche hardware e software e in seguito ascolteremo alcune registrazioni e test audio.
La Discrete 8 Pro è la nuova generazione di un classico moderno. Questa interfaccia audio rack offre una qualità del suono leader del settore, preamplificatori trasparenti, connettività estesa e la potente piattaforma di effetti Synergy Core gestiti dai DSP interni alla scheda audio, il tutto in 26 ingressi e 32 uscite.
Ogni uscita analogica o digitale, strip di effetti o traccia DAW può ricevere qualsiasi input analogico o digitale, return effetti, canali sorgenti del computer o i quattro mix stereo. Tutta questa flessibilità è accessibile tramite il patch-bay virtuale completo di facile utilizzo completamente drag & drop.
Discrete 8 Pro è stato aggiornata con convertitori di ultima generazione (fino a 130dB di headroom), pur mantenendo la tecnologia del clock AFC a 64-bit stabilita dai master clock standard del settore di Antelope.
Sul pannello frontale vediamo due connessioni combo per i primi due preamplificatori, essi possono essere settati in modalità Mic, Line o Hi-Z. Tutti gli 8 preamplificatori microfonici sono di tipo discreto di Classe A, formati da sei transistor ciascuno e basati su circuiti che si trovano nelle classiche console per la registrazione.
Molto nitidi, grande profondità e bassissimo rumore di fondo, con un gain che arriva fino a 65dB, molto utile per microfoni con uscita debole.
Abbiamo 8 manopole per regolare il singolo preamplificatore a step di 1 db, uno schermo LCD a colori per il monitoraggio sia dei livelli dei preamp in fase di tracking ma anche delle varie impostazioni della scheda audio che vi mostrerò a breve.
Adiacente abbiamo 3 pulsanti per navigare all’interno del menù, la manopola principale dei volumi anch’essa a step di 1 db, Il pulsante talkback per comunicare con un eventuale regia o direttamente in cuffia dell’artista e due uscite separate con i relativi potenziometri dei preamplificatori per cuffie.
Sul pannello posteriore invece abbiamo i restanti 6 preamplificatori microfonici settabili su Mic e Line, l’utilissima uscita stereo per il reamp, quindi con integrato già dei reamp box con uscita Hi-Z;
adiacente abbiamo l’uscita generale dei monitor, 8 uscite linea tramite presa Dsub o se volete chiamarla Tascam, questa permette di ridurre gli ingombri della scheda audio.
La connessione della scheda audio può avvenire sia tramite Thunderbolt 3 o USB 2.0 il che la rende davvero versatile per utilizzo sia Windows che MacOS.
Abbiamo ovviamente le connessioni per il World Clock, le uscite S/PDIF e la possibilità di espansione tramite connessioni ADAT.
Abbiamo ancora una connessione chiamata footswitch utile per comandare l’attenuazione di volume generale di uscita ai nostri monitor o attivare o meno il microfono integrato tramite funzione Talkback.
Entriamo ora nel dettaglio della navigazione all’interno del menù nello schermo frontale.
Spostiamoci in postazione per capire meglio tutte le possibilità del software per la gestione della scheda audio e per la gestione dei plugin integrati.
Andiamo ora a sentire un po' di registrazioni e test effettuati con l’ Antelope Discrete 8 Pro Synergy Core.
Da menzionare sicuramente che anche alla frequenza di campionamento più elevata, quindi 192kHz in 24 bit, Discrete 8 Pro supporta contemporaneamente l'intero numero di effetti.
Puoi infatti caricare effetti su sedici channel strip, il doppio rispetto all'originale Discrete 8 Synergy-Core. E' possibile elaborare qualsiasi segnale sorgente, inclusi tutti gli ingressi e le uscite digitali e analogiche.
In più, con i microfoni della serie Edge puoi emulare una vasta gamma di microfoni leggendari presenti in libreria sul software di gestione.
Join us today and get 5% off your next order!
Empty cart