Registrazione, Mix e Mastering

Channel Strip Moderno con una nota di Vintage - Empirical Labs Mike-E EL9

Pubblicato il 14/04/2023

Il Mike-E è un channel strip analogico controllato digitalmente che include una sezione di preamplificazione e una di compressione e saturazione.

La parte di compressione include l’ormai famosissimo Distressor con alcune caratteristiche aggiuntive.

Ma prima di entrare nel dettaglio vi invito ad iscrivervi al canale se non l’avete ancora fatto e di attivare la campanellina per ricevere tutti gli aggiornamenti futuri da Milk Audio Store sul mondo del Pro Audio.

Andiamo a vedere più in dettaglio la componentistica del channel strip e poi sentiremo alcune brevi registrazioni che ho effetuato con l’EL9 o semplicemente usato in fase di mixaggio come insert in catena effetti.

La sezione di preamplificazione presenta nella sua circuiteria un trasformatore di amplificazione di ingresso a bassissimo rumore con il guadagno controllato digitalmente a step. Questo permette di avere minori parti in movimento come ad esempio potenziometri che sono soggetti ad usura.

Abbiamo un ingresso ad alta impedenza che si regola automaticamente nel pannello frontale, mentre posteriormente abbiamo l’ingresso microfonico XLR o TRS bilanciati.

Siccome non abbiamo VU Meter, molto utile è il LED frontale chiamato “BAD!” che ci indica appunto quando il segnale di ingresso sta sovraccaricando il circuito.

Normali controlli phantom per l’alimentazione di microfoni a condensatore, inversione di fase e taglio sulle basse a 80 Hz.

Ma entriamo nella parte interessante del Mike-e.

Il COMPSAT combina due caratteristiche particolari, il compressore Distressor, e una saturazione che ricorda molto i registratori a nastro.

Queste due caratteristiche non sono separabili ma gestite tramite la manopola del Drive utile a determinare la soglia del compressore, di conseguenza maggiore sarà la compressione, maggiore sarà anche l’emulazione della saturazione a nastro.

Abbiamo infatti due indicazioni “Warm” per una compressione e saturazione più gentile, mentre “Toasty” indica una saturazione più presente.

Intendiamoci, non dovete spaventarvi di questa combinazione in quanto la saturazione è molto sottile e sicuramente molto musicale, di certo non andiamo a distorcere il segnale in modo irreparabile anche ad alte compressioni.

Gli attacchi e rilasci sono abbastanza veloci ma sono stati aggiunti dei tempi più lunghi rispetto al normale Distressor. Ratio 1:1, 2:1, 4:1, 8:1 e Nuke che è quella che preferisco, funziona davvero, bene dappertutto!

C’è la possibilità di miscelare il segnale compresso con quello non processato dal compressore, molto interessante per fare al volo compressioni parallele e ho lasciato per ultimo la funzione HF Emphasis non per ordine di importanza, ma anzi secondo me è una delle caratteristiche più interessanti del Mike-e.

L’enfatizzazione delle alte frequenze come dice già il nome italianizzato, è un’enfatizzazione molto intelligente in quanto si tratta di un boost sulle alte frequenze ma con saturazione.

Questo vuol dire che le alte frequenze saranno più presenti ma allo stesso tempo molto morbide evitando i clip derivanti anche dalla combinazione con alte compressioni.

Come sempre c’è la possibilità di effettuare un sidechain con sorgente esterna e linkare una macchina secondaria per compressioni in stereo.

Ma andiamo ora a sentire nel vivo come si comporta il Mike-e EL9 sia come preamp che come compressore in post produzione.

Il preamplificatore suona fantasticamente bene, accoppiato con il microfono a condensatore utilizzato sulla registrazione vocale femminile, la voce è subito risultata cristallina e bella presente.

Ho apprezzato molto i range di attacco e rilascio in quanto hanno le impostazioni essenziali che ti permettono facilmente di lavorare, senza cercare l’impostazione più adatta perdendo tempo.

Il Blend è una manna dal cielo. Per come sono abituato io a comprimere, a me piacciono molto le compressioni aggressive per enfatizzare molto i transienti e il blend permette di poter effettuare una compressione parallela al volo, senza bisogno di creare due bus separati.

Resta aggiornato!

Iscriviti e ricevi uno sconto immediato del 5% sul tuo prossimo acquisto!

Background newsletter
Il tuo carrello

Carrello vuoto

Paesi e Lingue