Registrazione, Mix e Mastering
Pubblicato il 20/10/2025
Nel mondo dell'audio professionale, il formato 500 Series continua a essere un punto di riferimento per chi cerca versatilità e modularità nella propria catena di registrazione o mix. Ma quanto è importante lo chassis che ospita questi moduli? Spesso sottovalutato, il telaio incide sulla qualità del suono, sulla stabilità operativa e persino sulla longevità dei tuoi outboard. Ed è qui che entra in gioco Quagliardi Pro Audio, un brand italiano che sta ridefinendo gli standard con i suoi chassis Powergrid.
Prima di tutto, l'alimentazione. Una lunchbox economica spesso utilizza alimentatori switching rumorosi, con capacità limitate e poca protezione tra slot. Il risultato? Modulazioni indesiderate, interferenze, calo di performance. Un buon chassis, invece, garantisce:
Il Powergrid 10 eroga fino a 2000 mA per rail, con alimentatore esterno switching di qualità professionale. Il Powergrid 2, più compatto, offre 300 mA per rail con alimentatore lineare, ideale per chi cerca la massima silenziosità.
Molte lunchbox concorrenti offrono meno della metà della corrente, con alimentatori interni soggetti a surriscaldamento e interferenze. In scenari con moduli affamati (preamp valvolari, compressori stereo, ecc.), questa differenza si sente eccome.
Le Powergrid sono progettate con layout ottimizzato per minimizzare interferenze e rumore tra slot. Le lunchbox generiche, invece, spesso condividono percorsi di alimentazione e massa, aumentando il rischio di ground loop e cross-talk.
Il Powergrid 10 include:
Questo consente catene di processing interne, perfette per setup stereo o channel strip. Funzionalità assenti nella maggior parte delle lunchbox di fascia base.
A differenza di molte lunchbox che offrono solo connettori D-Sub (DB25) per le uscite e ingressi dei moduli, le Powergrid di Quagliardi includono anche connessioni XLR posteriori, rendendole estremamente versatili e compatibili con un maggior numero di setup, senza la necessità di cavi breakout o patchbay aggiuntive.
Telaio in alluminio rinforzato, pannelli con finitura professionale e componentistica selezionata: Quagliardi costruisce chassis pensati per durare nel tempo, sia in studio che in tour.
Compatta, robusta e silenziosa. Con due slot e alimentazione lineare esterna, è perfetta per il tecnico itinerante, per chi vuole solo un preamp + EQ da portare in studio, o per piccoli setup di mastering.
Un'alternativa interessante alla Powergrid 2, con layout orizzontale e caratteristiche da chassis "intelligente": include ground lift indipendente per ogni slot e routing stereo link, ideale per moduli pensati per il processing dual mono o stereo. La soluzione perfetta per chi vuole prestazioni di alto livello in uno chassis da scrivania compatto.
La scelta definitiva per studi professionali. Con 10 slot, è pronta a ospitare ogni tipo di modulo. Le connessioni posteriori (XLR + DB25), il feed interno e le protezioni per ogni slot la rendono uno chassis da fascia alta.
Perché un modulo 500 Series, per quanto costoso o raffinato, dipende completamente dalla qualità dell'alimentazione e del telaio che lo ospita. Un chassis rumoroso, instabile o mal protetto può vanificare le potenzialità del tuo outboard.
I Powergrid di Quagliardi Pro Audio non sono semplici contenitori: sono un upgrade per il tuo suono. Più potenza, meno rumore, più controllo. Se vuoi davvero sentire la differenza dei tuoi moduli 500 Series, è il momento di passare a un vero chassis professionale.
👉 Guarda tutti i prodotti Quagliardi Pro Audio disponibili sul nostro sito!
#QuagliardiProAudio #Powergrid10 #Powergrid2 #PowergridDuo #500Series #Lunchbox500 #OutboardGear #RecordingStudio #MixingTools #MilkAudioStore
Iscriviti e ricevi uno sconto immediato del 5% sul tuo prossimo acquisto!
Carrello vuoto