
Genelec | Key Technologies
Per oltre 40 anni Genelec è stata guidata da un’unica idea: realizzare monitor attivi perfetti che forniscano un suono neutro e accurato in ogni tipo di ambiente acustico. Nella nostra ricerca per migliorare tutti gli aspetti della qualità del monitoraggio, sviluppiamo continuamente soluzioni innovative nelle tecnologie dei driver, nei circuiti elettronici, nell’elaborazione del segnale, nei design delle custodie e nei materiali.

Smart Active Monitor (SAM™) Systems
I sistemi Networked Smart Active Monitor (SAM™) sono dotati di calibrazione automatica per l’ambiente.

Room Response Compensation
Compensazione precisa della risposta della stanza per ottimizzare le prestazioni nella stanza.

Protection Circuitry
Circuiti sofisticati di protezione dell’unità di azionamento per un funzionamento sicuro.

Intelligent Signal Sensing (ISS™) Technology
Intelligent Signal Sensing (ISS™) per la riduzione del consumo energetico in modalità stand-by.

Bass Management System
Il sistema di gestione dei bassi gestisce i contenuti a bassa frequenza multicanale.

Minimum Diffraction Coaxial (MDC™) Driver Technology
Il trasduttore coassiale a diffrazione minima (MDC™) riproduce un’immagine sonora eccezionale.

Acoustically Concealed Woofers (ACW™) Technology
Woofer acusticamente nascosti (ACW™) per una direttività controllata fino alle basse frequenze.

Reflex Port Design
Design avanzato della porta reflex per una risposta estesa alle basse frequenze.

Minimum Diffraction Enclosure (MDE™) Technology
Minimo Diffrazione Enclosure (MDE™) per la riproduzione del suono incolore.

Laminar Spiral Enclosure (LSE™) Technology
L’involucro a spirale laminare ad alta efficienza (LSE™) fornisce una riproduzione accurata delle basse frequenze.

Laminar Integrated Port (LIP™) Technology
Laminar Integrated Port (LIP™) consente una riproduzione precisa dei bassi.

Iso-Pod™ Stand
Il disaccoppiamento delle vibrazioni Il supporto Iso-Pod™ migliora la definizione dell’immagine sonora.

Directivity Control Waveguide (DCW™) Technology
Directivity Control Waveguide (DCW™) per una risposta piatta in asse e fuori asse.

I sistemi Networked Smart Active Monitor (SAM™) sono dotati di calibrazione automatica per l’ambiente.
L’ultimo decennio ha registrato un rapido aumento nella creazione di contenuti multimediali globali, con conseguenti cambiamenti significativi nel modo in cui le strutture di rete gestiscono l’aumento del carico di lavoro. Ora più che mai, un numero crescente di produzioni audio viene eseguito in ambienti di lavoro sempre più ristretti. Ciò aumenta i problemi acustici e riduce l’affidabilità del monitoraggio. Allo stesso tempo, un ingegnere audio professionista deve avere grande fiducia in un sistema di monitoraggio affidabile e preciso che riproduca il suono in modo neutro e senza distorsioni.
Costruiti sulle solide fondamenta elettroacustiche dei prodotti delle serie 1200, 8000 e 7000, i sistemi SAM avanzati di Genelec sono le soluzioni di monitoraggio più avanzate e flessibili di oggi. Sono uno strumento indispensabile per i professionisti dell’audio, in quanto sono in grado di adattarsi automaticamente agli ambienti acustici e correggere livelli, ritardi e anomalie della stanza. I sistemi SAM possono essere controllati tramite la rete e il software Loudspeaker Manager (GLM™) proprietari di Genelec, consentendo di creare un sistema di monitoraggio altamente flessibile e affidabile.
Il software GLM 4 è un sistema di rete di controllo del monitor altamente intuitivo e potente che gestisce la connettività a tutti i monitor da studio e subwoofer SAM sulla rete – più di 80. Il software GLM 4 offre la regolazione dei livelli, i ritardi di distanza e l’equalizzazione flessibile della compensazione della risposta ambientale con l’avanzato e robusto sistema di calibrazione automatizzata AutoCal™. Tutti i parametri e le impostazioni sono memorizzati nei file di configurazione del sistema o salvati in ogni singolo monitor o subwoofer se la rete GLM deve essere disconnessa.
Inoltre, tutte le caratteristiche acustiche dei sistemi SAM possono essere ottimizzate per diversi stili di lavoro o richieste del cliente. Inoltre, anche se i monitor o i progetti di produzione si spostano tra le stanze, puoi aspettarti che la tecnologia SAM raggiunga la massima coerenza nel monitoraggio, fornendo un’immagine sonora neutra con bassa distorsione.
Genelec SAM Systems offre una gamma di prodotti completa, orientata alla soluzione e intelligentemente collegata in rete che supporta segnali analogici e digitali praticamente in qualsiasi ambiente di lavoro.

Compensazione precisa della risposta della stanza per ottimizzare le prestazioni nella stanza.
L’interazione tra l’acustica della stanza e la radiazione degli altoparlanti è complessa. Ogni stanza cambia in qualche modo la risposta del monitor in un modo unico, ad es. stanze riflettenti o umide, o posizionamento contro una parete o su un supporto lontano dalle pareti.
Tutti i sistemi di altoparlanti Genelec dispongono di regolazioni della risposta della stanza per compensare le influenze della stanza e recuperare una risposta in frequenza piatta nella posizione di ascolto.
Sistemi analogici
I sistemi di altoparlanti analogici Genelec forniscono controlli di risposta ambientale versatili. Includono (a seconda dei modelli):
- Bass Roll-Off e Bass Tilt
- Treble Tilt e Treble Roll-Off
- Livello dei bassi
- Livello dei medi
- Livello dei alti
- Controllo Desktop
Alle basse frequenze sono previsti due controlli principali. Il controllo Bass Tilt, che funge da filtro shelving insieme al controllo Bass Roll-off consente di ottimizzare la risposta in frequenza bassa e bassissima del sistema in diverse installazioni. I controlli di livello di bassi, medi e alti sono forniti in sistemi di grandi dimensioni. Questi controlli consentono di ottimizzare il relativo bilanciamento tra le varie bande passanti.
Il manuale operativo e la scheda tecnica di ciascun altoparlante contengono un elenco delle impostazioni di controllo della risposta ambientale preferite per le diverse installazioni. Questi sono stati specificati da una lunga esperienza pratica e misurazioni di vari tipi di ambienti acustici tipici.
Sistemi Smart Active Monitor (SAM™)
I sistemi Genelec SAM offrono una gamma di prodotti completa, orientata alla soluzione e intelligentemente collegata in rete, tutti dotati del software Genelec Loudspeaker Manager (GLM™) e del suo sistema di calibrazione automatica chiamato AutoCal™.
Genelec AutoCal fornisce il primo processo integrato del settore per la misurazione, l’analisi e la regolazione automatizzate complete di ogni monitor sulla rete di controllo GLM. Il sistema misura la risposta nell’area di ascolto e applica una relativa compensazione nelle frequenze basse e medio-basse per ridurre al minimo le dannose anomalie acustiche della stanza e le differenze tra le varie posizioni di ascolto. AutoCal allinea anche i livelli relativi, il tempo di volo e regola la corretta fase di crossover (chiamata AutoPhase) per tutti i subwoofer sulla rete.
L’editor della risposta acustica fornisce una visualizzazione grafica accurata della risposta misurata, della compensazione del filtro e della risposta del sistema risultante per ciascun monitor, con il pieno controllo manuale delle impostazioni acustiche.

Ogni trasduttore è pilotato dal proprio amplificatore ottimizzato.
I crossover elettronici audio consentono di suddividere il segnale audio in bande di frequenza separate che possono essere indirizzate separatamente a singoli amplificatori di potenza che vengono quindi collegati a trasduttori specifici ottimizzati per una particolare banda di frequenza.
In un tipico sistema di altoparlanti a 2 vie, il crossover attivo necessita di due amplificatori di potenza: uno per il woofer e uno per il tweeter. Gli amplificatori di potenza sono collegati direttamente ai driver di un altoparlante attivo, il che fa sì che il carico dell’amplificatore di potenza diventi molto più semplice e noto. Ogni amplificatore di potenza specifico per il driver ha solo una gamma di frequenza limitata da amplificare (l’amplificatore di potenza è posizionato dopo il crossover attivo) e questo si aggiunge alla facilità di progettazione.
Il principio di progettazione attiva offre molteplici vantaggi:
- Gli amplificatori di potenza sono collegati direttamente ai driver degli altoparlanti, massimizzando il controllo esercitato dallo smorzamento dell’amplificatore di potenza sulla bobina del driver, riducendo le conseguenze dei cambiamenti dinamici nelle caratteristiche elettriche del driver. Ciò può migliorare la risposta transitoria del sistema.
- C’è una riduzione dei requisiti di uscita dell’amplificatore di potenza. Senza perdita di energia nei componenti del filtro crossover passivo, i requisiti di potenza di uscita dell’amplificatore sono ridotti considerevolmente (fino a 1/2 in alcuni casi) senza alcuna riduzione della potenza acustica in uscita del sistema di altoparlanti. Ciò può ridurre i costi e aumentare la qualità audio e l’affidabilità del sistema.
- Nessuna perdita tra amplificatore e unità driver si traduce in massima efficienza acustica
- La tecnologia attiva può ottenere un’uscita audio superiore rispetto alle dimensioni rispetto alle prestazioni di taglio delle basse frequenze
- Tutti gli altoparlanti sono forniti come un sistema allineato in fabbrica (amplificatori, elettronica crossover e sistemi di pilotaggio della custodia)

Intelligent Signal Sensing (ISS™) per la riduzione del consumo energetico in modalità stand-by.
Introdotta all’inizio del 2013, la tecnologia Intelligent Signal-Sensing di Genelec è stata sviluppata per soddisfare sia le direttive ErP dell’Unione europea sia i più ampi impegni di sostenibilità dell’azienda.
Il circuito Intelligent Signal Sensing, ISS™ tiene traccia del segnale in ingresso dell’altoparlante e rileva se è in uso. Se il circuito ISS non trova alcun audio sull’ingresso per un periodo di tempo, imposta l’altoparlante su uno stato di sospensione a basso consumo e l’altoparlante consumerà meno di 0,5 watt. Quando viene rilevato un segnale in ingresso, l’altoparlante si accende immediatamente. Fondamentalmente, il sistema di altoparlanti inizierà a risparmiare energia non appena il lavoro viene interrotto.
Inoltre, sulla piastra posteriore di ciascun prodotto, accanto agli altri controlli di risposta della stanza, è presente un interruttore “ISS Disable”. Innanzitutto, quando l’interruttore di alimentazione dell’altoparlante è impostato su “ON”, la funzione di avvio automatico ISS™ (attivazione/disattivazione dello stato di sospensione a basso consumo) dell’altoparlante è attiva.
Se questa funzione non è desiderata, la funzione ISS™ può essere disabilitata impostando l’interruttore “ISS Disable” sul pannello posteriore in posizione “ON”. In questa modalità, il monitor viene acceso e spento solo tramite l’interruttore di alimentazione.
Si noti che l’interruttore di alimentazione spegne sempre completamente il monitor.

Il sistema di gestione dei bassi gestisce i contenuti a bassa frequenza multicanale.
Il principio della gestione dei bassi è che il contenuto dei bassi dei canali principali e del canale LFE (Low Frequency Effect) sono diretti e riprodotti solo da altoparlanti in grado di gestirli, siano essi altoparlanti del sistema principale o uno o più subwoofer.
Nella riproduzione stereo, i segnali da 20 Hz a 20 kHz devono essere riprodotti. I grandi sistemi di monitoraggio multidirezionale riprodurranno una larghezza di banda così ampia in modo uniforme. Con l’audio multicanale, i sistemi audio professionali e consumer devono anche essere in grado di riprodurre audio tra 20 Hz e 20 kHz per ciascun canale. Per raggiungere questo obiettivo, i monitor principali, i subwoofer e l’elettronica crossover dovrebbero lavorare insieme.
Un sistema di gestione dei bassi utilizza circuiti elettronici analogici o filtri basati su software che filtreranno le informazioni a bassa frequenza dai canali principali e indirizzeranno tali informazioni a uno o più feed subwoofer.
Il canale LFE dedicato può anche essere monitorato tramite quel subwoofer e aggiunto alle basse frequenze degli altri canali principali. Pertanto, l’obiettivo fondamentale e principale del Bass Management è garantire che l’intera larghezza di banda audio di tutti i canali possa essere monitorata accuratamente.

I vantaggi del sistema di gestione dei bassi:
- Il subwoofer estende la risposta in frequenza del sistema fino al limite inferiore della gamma udibile
- Il monitor può produrre un livello sonoro massimo più elevato quando non riproduce le basse frequenze
- Riproduzione ottimizzata delle basse frequenze selezionando la posizione adeguata del subwoofer; i monitor possono anche essere posizionati più liberamente
- L’uscita del subwoofer è allineata in livello e fase con i monitor che consentono una riproduzione piatta e accurata fino a 19 Hz e attraverso il punto di crossover
- Il livello di uscita del canale LFE (canali principali re. 0 o +10 dB) può essere selezionato per una riproduzione accurata a seconda del tipo di sorgente
- La possibilità di bypassare il subwoofer consente di valutare l’impatto udibile del subwoofer

Crossover attivo operante a bassi livelli di segnale.
I crossover elettronici audio consentono di suddividere il segnale audio in bande di frequenza separate che possono essere indirizzate separatamente a singoli amplificatori di potenza che vengono quindi collegati a trasduttori specifici ottimizzati per una particolare banda di frequenza.
I crossover attivi sono disponibili sia in varietà digitali che analogiche. I crossover digitali attivi Genelec includono un’ulteriore elaborazione del segnale, come la protezione del driver, il ritardo e l’equalizzazione.
I filtri crossover attivi analogici Genelec contengono componenti elettronici che funzionano a bassi livelli di segnale adatti agli ingressi dell’amplificatore di potenza. Ciò è in contrasto con i crossover passivi che operano agli alti livelli di segnale delle uscite dell’amplificatore di potenza, dovendo gestire correnti elevate e in alcuni casi tensioni elevate.
In un tipico sistema a 2 vie il crossover attivo necessita di due amplificatori di potenza: uno per il woofer e uno per il tweeter.
Il design del crossover attivo offre molteplici vantaggi:
- La risposta in frequenza diventa indipendente da eventuali cambiamenti dinamici nelle caratteristiche elettriche del conducente o nel livello di guida.
- C’è una maggiore flessibilità e precisione per regolare e mettere a punto ogni risposta in frequenza di uscita per i driver specifici utilizzati.
- Ogni driver ha la propria elaborazione del segnale e amplificatore di potenza. Ciò isola ogni driver dai segnali di pilotaggio gestiti dagli altri driver, riducendo la distorsione di intermodulazione e i problemi di overdrive.
- La capacità di compensare le variazioni di sensibilità tra i driver.
- La possibilità di compensare le anomalie di risposta in frequenza e fase associate alle caratteristiche di un driver all’interno della banda passante prevista.
- La risposta in frequenza piatta di un altoparlante attivo di alta qualità è il risultato dell’effetto combinato della risposta del filtro crossover, delle risposte dell’amplificatore di potenza e delle risposte del driver in un altoparlante.
L’utilizzo dell’approccio attivo consente le regolazioni della risposta in frequenza e l’ottimizzazione dell’intero sistema di altoparlanti, collocato in vari ambienti della stanza, senza costosi equalizzatori esterni. Il risultato finale è un sistema di altoparlanti attivi più semplice, affidabile, efficiente, coerente e preciso.

Opzioni di montaggio versatili per tutte le esigenze di installazione.
Oltre al perfetto design acustico e alle opzioni di personalizzazione avanzate per ottimizzare il comportamento dell’altoparlante nell’ambiente della stanza, gli altoparlanti Genelec offrono una varietà di opzioni di montaggio per una facile installazione in diverse applicazioni.
La nostra vasta gamma di accessori e punti di montaggio fissi sul retro dei nostri prodotti con custodia in alluminio offre soluzioni a tutte le comuni situazioni di installazione. I punti di supporto M6 sono stati integrati nella custodia pressofusa per il montaggio a parete ea soffitto.
Alcuni modelli dispongono anche di una filettatura da 3/8″ nella parte inferiore della custodia per adattarsi a un robusto supporto per microfono. Altri modelli più grandi e pesanti sono dotati di punti di fissaggio M10. Sono state progettate speciali piastre di supporto da pavimento per adattarsi al supporto Iso-Pod che fa parte del design del nostro prodotto.
Con queste caratteristiche i nostri altoparlanti hanno trovato la loro strada in una varietà di applicazioni oltre il mondo dell’audio professionale e dello studio, ad esempio in progetti di installazione commerciale e AV, nonché in ambienti domestici in tutto il mondo.

Il trasduttore coassiale a diffrazione minima (MDC™) riproduce un’immagine sonora eccezionale.
Tipico di tutti gli attuali progetti coassiali è una risposta in frequenza alquanto irregolare a causa di problemi di diffrazione intrinseci. Tuttavia, i problemi di crossover dovuti alla posizione non coincidente delle sorgenti vengono risolti con una configurazione coassiale. Qui giacciono i semi della soluzione Minimum Diffraction Coaxial (MDC™) di Genelec: mentre beneficia dei tipici vantaggi del design coassiale, ora supera anche le loro gravi carenze.
Il primo passo è ridurre al minimo lo spostamento del cono, in altre parole limitare la larghezza di banda a bassa frequenza del driver. Successivamente, è quello di evitare tutte le fonti di diffrazione. La struttura principale del design MDC è costituita da una costruzione integrata del tweeter con sospensione a diaframma MF. La parte visibile del driver coassiale è formata dalla pelle flessibile curva con il gruppo tweeter a cupola al centro. La sezione interna unisce il cono al tweeter senza alcuna discontinuità acustica, e quella esterna fa lo stesso tra il cono e il telaio del driver.
Poiché non ci sono discontinuità osservabili acusticamente tra il tweeter e il cono, solo una superficie liscia, non c’è nemmeno diffrazione. Il profilo del cono è ottimizzato con molta attenzione per formare una guida d’onda di controllo della direttività integrata per la radiazione del tweeter. Il bordo esterno del driver è terminato con un normale Genelec DCW per controllare anche la dispersione della radiazione di fascia media. La risposta è molto fluida sia in asse che fuori asse e priva di qualsiasi anomalia e la direttività è ben controllata.
Questa svolta nel design coassiale fornisce immagini migliorate e una qualità complessiva del suono in asse e fuori asse, una risposta in frequenza estremamente fluida che porta a un’eccezionale chiarezza e definizione dei dettagli interni della musica.
Le principali novità dei design combinati di Genelec DCW™ e MDC™:
- Giunto privo di diffrazione tra tweeter e diaframma midrange
- Giunto privo di diffrazione tra il diaframma midrange e la guida d’onda DCW™
- Una tecnologia brevettata a diaframma di fascia media: struttura laminata che combina un cono rigido e materiali elastici e con perdite, inclusa la sospensione stessa
- Una coppia diaframma-sospensione di fascia media che annulla ogni possibile non linearità
Vantaggi:
- Risposta in frequenza più fluida
- Garantisce ai driver di accoppiarsi in modo coerente su tutta la loro larghezza di banda operativa
- Migliora significativamente il controllo della direttività nella gamma di frequenze critiche
- Fornisce dinamiche di sospensione bilanciate per ridurre al minimo la distorsione acustica
- Ottimizza l’uso dell’area del deflettore anteriore mantenendo l’aspetto e i vantaggi della serie 8000

Woofer acusticamente nascosti (ACW™) per una direttività controllata fino alle basse frequenze.
Il sistema a tre vie acusticamente coassiale 8351 presenta la nostra nuova tecnologia Acoustically Concealed Woofer (ACW™). I woofer acusticamente nascosti si irradiano attraverso le fessure situate su entrambe le estremità della custodia.
L’8351 è dotato di due woofer e le posizioni dei due woofer sono state scelte per estendere il concetto di radiazione acustica coassiale verso le basse frequenze. In termini di direttività a bassa frequenza, quando vengono utilizzati due woofer, separati da una distanza, il sistema di due woofer si comporta acusticamente come un woofer gigante che copre la distanza tra i due woofer. Inoltre, un tale design a doppio woofer estende il controllo della direttività alle basse frequenze lungo la più grande dimensione del deflettore anteriore.
La tecnologia ACW rende le aperture del woofer e i driver del woofer acusticamente invisibili alla radiazione acustica proveniente dal driver coassiale a diffrazione minima (MDC™) responsabile delle frequenze midrange e tweeter. Le aperture di radiazione sono ottimizzate per dimensione e curvatura per ridurre al minimo eventuali diffrazioni acustiche.
La soluzione ACW ci consente inoltre di utilizzare l’intera superficie del deflettore anteriore dell’8351 come una gigantesca guida d’onda per il controllo della direttività (DCW™) che fa parte e incorporata in un MDE™ (Minimum Diffraction Enclosure).
La disposizione 8351 ACW crea un monitor che ha dimensioni fisicamente compatte ma si comporta come un sistema molto più grande in termini di direttività a bassa frequenza.
Tale direttività controllata a bassa frequenza si traduce in una migliore qualità del monitoraggio e in una minore interazione a basse frequenze tra il monitor e la stanza.

Design avanzato della porta reflex per una risposta estesa alle basse frequenze.
La scelta di Genelec per casse ventilate o reflex risale al modello S30, il primo prodotto Genelec del 1978. Le prestazioni delle porte sono state migliorate e perfezionate nel corso degli anni con l’obiettivo di aumentare l’estensione delle basse frequenze del woofer e la capacità del livello di pressione sonora per fornire eccezionale articolazione e definizione dei bassi.
Sia il driver che lo sfiato contribuiscono alla radiazione totale di una custodia reflex. La maggior parte delle radiazioni proviene dal driver, ma alla frequenza di risonanza dell’involucro della ventola l’ampiezza di spostamento del driver è piccola e la maggior parte della radiazione esce dalla ventola.
Per ridurre al minimo la velocità dell’aria nel tubo, l’area della sezione trasversale dello sfiato deve essere ampia. Questo a sua volta significa che il tubo di sfiato deve essere lungo, il che rappresenta una vera sfida progettuale.
Il lungo tubo curvo massimizza il flusso d’aria in modo che i bassi profondi possano essere riprodotti senza compressione. Il tubo reflex termina con un ampio flare situato sul retro della cassa per ovvi motivi, riducendo al minimo i rumori della porta e fornendo un’eccellente articolazione dei bassi.
Anche la curvatura del tubo è stata accuratamente progettata per ridurre al minimo qualsiasi rumore, compressione o distorsione udibile. L’estremità interna del tubo ha una terminazione resistiva adeguata per ridurre ancora una volta il rumore di sbuffo udibile e la turbolenza dell’aria.
Il corretto design della porta reflex consente inoltre di ridurre significativamente lo spostamento del woofer, migliorando la capacità di uscita lineare delle basse frequenze.

Minimo Diffrazione Enclosure (MDE™) per una riproduzione del suono incolore.
Un problema comune con gli altoparlanti standard indipendenti è che le discontinuità del deflettore anteriore causano diffrazioni e gli angoli acuti dell’altoparlante fungono da fonti secondarie attraverso le riflessioni.
Al fine di migliorare la planarità della risposta in frequenza e la risposta in potenza dei sistemi di altoparlanti indipendenti, Genelec ha progettato un involucro altamente innovativo ottimizzato per adattarsi alle proprietà dei driver del monitor, caratterizzato da bordi arrotondati e fronte e lati leggermente ricurvi. Oltre a ottenere un’insuperabile planarità della risposta in frequenza, l’involucro con diffrazioni minime produce eccellenti qualità di imaging del palcoscenico.
Per ottenere una superficie dell’armadio così liscia ed elegantemente curva e per ridurre le dimensioni esterne dell’armadio, massimizzando allo stesso tempo il volume interno per una migliore efficienza a bassa frequenza, abbiamo progettato un armadio in alluminio pressofuso. L’alluminio è leggero, rigido e molto facile da inumidire per ottenere una struttura “morta”. Le pareti del cabinet possono essere rese abbastanza sottili, fornendo allo stesso tempo una buona schermatura EMC e un eccellente dissipatore di calore per gli amplificatori di potenza. La pressofusione è realizzata in due parti, anteriore e posteriore, facilmente separabili per eventuali esigenze di manutenzione.
La guida d’onda DCW è stata integrata nella custodia in alluminio MDE per fornire un migliore controllo della direttività dell’altoparlante. Fondamentalmente, il limite di bassa frequenza per la direttività costante è determinato dalla dimensione della guida d’onda, quindi maggiore è la superficie, migliore è il controllo. Con una radiazione fuori asse molto controllata, la finestra di ascolto diventa coerente, il che è della massima importanza con il monitoraggio audio multicanale.
La direttività controllata riduce anche i possibili riflessi di primo ordine sulle superfici vicino all’altoparlante, contribuendo a fornire una riproduzione audio coerente in diversi ambienti acustici. In effetti, l’intero pannello frontale è leggermente curvo e le griglie acusticamente trasparenti fanno parte dell’estetica del mobile esterno, fondendosi perfettamente con le varie altre superfici curve.

L’involucro a spirale laminare ad alta efficienza (LSE™) fornisce una riproduzione accurata delle basse frequenze.
Le richieste poste ai subwoofer negli ultimi anni sono aumentate notevolmente al punto che i concetti di design tradizionali non sono più validi.Per Genelec, al fine di ottenere le migliori prestazioni possibili in assoluto, devono essere prese iniziative coraggiose.
Attingendo ad anni di ricerca e conoscenza acustica, il gruppo di ingegneri di Genelec ha accettato le sfide poste loro all’inizio del 21° secolo.La forma assolutamente unica e curvilinea del subwoofer attivo della serie LSE™ è il rivoluzionario risultato brevettato dei loro sforzi.
Tutti i subwoofer della serie Genelec LSE™ sono dotati di questo innovativo cabinet bass reflex Laminar Spiral Enclosure™ (LSE™). Fornisce eccellenti caratteristiche di flusso laminare con rumore di turbolenza minimo e consente un imballaggio ottimale di un tubo reflex molto lungo in un piccolo spazio.
Gli insegnamenti della tecnologia LSE sono utilizzati anche nella progettazione della porta reflex dei nostri prodotti con custodia in alluminio.
Il design a forma di spirale produce un involucro esterno estremamente rigido e allo stesso tempo forma la porta integrale del subwoofer. Il fatto che uno sia parte dell’altro significa che il flusso d’aria all’interno e all’esterno dell’armadio attraverso la porta è totalmente illimitato. Ciò si traduce in un sistema a bassa frequenza straordinariamente accurato e reattivo con livelli di distorsione della seconda e terza armonica misurati in genere migliori di 30 dB al di sotto della fondamentale.
Se combinati con lo stereo Genelec e l’elettronica attiva per la gestione dei bassi multicanale, i subwoofer della serie LSE™ offrono un’esperienza di ascolto a bassa frequenza senza eguali. Il risultato è una gamma di prodotti dalle prestazioni tecniche impeccabili: la gamma di subwoofer Genelec LSE è unica, completa, funzionale, diversa da qualsiasi altro prodotto sul mercato e coerente.

Laminar Integrated Port (LIP™) allows for precise bass reproduction.
La scelta di Genelec per le casse ventilate (o bass reflex) risale al 1978 e il primo monitor attivo sviluppato da Genelec, l’S30. Da allora, la ricerca per migliorare le prestazioni e l’efficienza delle porte reflex è stata perseguita.
Un tipico involucro per porte reflex presenta un tubo e un’area di apertura. Per evitare turbolenze nel tubo il flusso d’aria non deve incontrare angoli acuti in quanto ciò genererebbe rumore, compressione, distorsione e perdite dell’energia totale irradiata. Per ridurre al minimo la velocità del flusso d’aria, sia il tubo che la sua sezione trasversale devono essere grandi. Spesso le dimensioni dell’involucro esterno diventano un limite, perché un tubo lungo non si adatta più al volume disponibile.
La serie M è dotata di due tubi di sfiato con apertura che si estende su metà della profondità dell’armadio per affrontare questi problemi specifici. La nuova porta laminare integrale in attesa di brevetto, LIP™, è stata ottimizzata per il flusso utilizzando modelli a elementi finiti basati su computer per ottenere una bassa distorsione e un’elevata efficienza anche a livelli di uscita audio molto elevati.
Le porte reflex sono integrate nella custodia NCE durante il processo di stampaggio, evitando la necessità di componenti aggiuntivi separati. Il grafico della sezione trasversale (Figura) mostra le caratteristiche di flusso efficienti del porto. Il naturale orientamento di installazione della Serie M è verticale e per consentire un facile posizionamento del monitor contro una parete, le porte della Serie M si aprono verso il basso, nello spazio sotto il monitor.
Il nuovo sistema Laminar Integrated Port, LIP™, bass reflex fornisce un’accurata risposta alle basse frequenze e caratteristiche di riproduzione tonale fedele.

Il disaccoppiamento delle vibrazioni Il supporto Iso-Pod™ migliora la definizione dell’immagine sonora.
Sebbene sia consigliabile utilizzare supporti da pavimento robusti e stabili insieme ai diffusori free standing, una soluzione molto comune è quella di posizionare i diffusori direttamente su un tavolo o su un ponte metro da consolle.
Questo provoca diversi effetti collaterali dannosi. Il puntamento dell’asse dell’altoparlante verso l’ascoltatore è raramente implementato, inoltre, le vibrazioni meccaniche indesiderate si propagano dall’altoparlante alla superficie di montaggio e la riflessione di primo ordine sulla superficie di lavoro provoca il filtraggio a pettine e quindi le increspature nella risposta in frequenza.
Per risolvere questi problemi molto comuni Genelec ha sviluppato una soluzione efficiente e molto pratica. Abbiamo progettato un supporto per altoparlanti chiamato Iso-Pod™ – Posizionatore/disaccoppiatore di isolamento che è fissato alla custodia in alluminio. Ha quattro piedini poco profondi ed è realizzato in uno speciale materiale simile alla gomma. È saldamente fissato alla custodia in modo che possa essere fatto scorrere lungo la superficie curva inferiore o laterale per consentire un’inclinazione di ±15° dell’altoparlante.
L’asse acustico degli altoparlanti può quindi essere puntato con precisione verso l’ascoltatore regolando l’inclinazione della cassa con l’Iso-Pod. L’isolamento dalle vibrazioni e le proprietà di smorzamento riducono la colorazione della gamma media causata da vibrazioni indesiderate trasmesse alle superfici di supporto.
Questa soluzione innovativa è parte integrante del design degli altoparlanti Genelec e offre chiari vantaggi in termini di usabilità e qualità del suono.

Directivity Control Waveguide (DCW™) per una risposta piatta in asse e fuori asse.
Un approccio rivoluzionario è stato adottato da Genelec nel 1983 con lo sviluppo della sua Directivity Control Waveguide (DCW™) utilizzata all’epoca in un involucro a forma di uovo. La tecnologia Genelec DCW sviluppata e perfezionata in oltre 30 anni migliora notevolmente le prestazioni dei monitor multidirezionali a irradiazione diretta.
La tecnologia DCW modella il fronte d’onda emesso in modo controllato, consentendo una personalizzazione prevedibile del modello di direttività (dispersione). Per rendere la direttività uniforme e uniforme, l’obiettivo è limitare l’angolo di radiazione in modo da ridurre la radiazione vagante. Si traduce in un’eccellente planarità della risposta in frequenza complessiva e in una risposta di potenza uniforme. Questa tecnologia avanzata DCW riduce al minimo i riflessi iniziali e fornisce un’area di ascolto ampia e controllata, ottenendo una riproduzione del suono accurata in asse e fuori asse.
Le prime riflessioni ridotte al minimo e la direttività controllata e costante hanno un altro importante vantaggio: il bilanciamento della frequenza del campo di riverbero della stanza è essenzialmente lo stesso del campo diretto dei monitor. Di conseguenza, le prestazioni del sistema di monitoraggio dipendono meno dalle caratteristiche acustiche dell’ambiente.
La larghezza e la profondità dell’immagine sonora, componenti fondamentali in qualsiasi ambiente di ascolto, sono importanti non solo per l’ascolto in asse, ma anche fuori asse. Ciò consente non solo l’ingegnere che fa il suo lavoro, ma anche altri nel campo dell’ascolto, come spesso accade nelle grandi sale di controllo.
Vantaggi chiave della tecnologia DCW™:
- Risposta piatta in asse e fuori asse per un’area di ascolto più ampia
- Rapporto audio diretto/riflesso aumentato per una colorazione ridotta della sala di controllo
- Miglioramento dell’immagine stereo e della scena sonora
- Maggiore sensibilità dell’unità di azionamento fino a 6 dB
- Aumento della capacità massima del livello di pressione sonora del sistema
- Diminuzione della distorsione dell’unità motrice
- Diffrazione del bordo del mobile ridotta
- Distorsione del sistema completo ridotta