Scopri la nostra accurata selezione di compressori audio per uso professionale in formato rack o serie 500.
Tutti i compressori presenti nel nostro catalogo di outboard professionale dedicato al recording, il mix e il mastering, sono stati accuratamente selezionati per rispondere alle richieste più esigenti in termini di qualità del suono e affidabilità degli apparati, sia per uso in studio di registrazione che in situazioni di maggiore stress tecnico, come nei concerti o negli eventi.
Comprimere un suono significa ridurre la dinamica di un segnale audio riducendo la ‘distanza’ dai picchi più alti di una forma d’onda a quelli più bassi, modificano, di conseguenza, anche il contenuto armonico del suono trattato.
Da un punto di vista acustico, il compressore ci aiuta ad avere un suono più controllato e più facile da usare in un mix.
Da un punto di vista tecnico, invece, comprimere un suono equivale a modificare la forma d’onda d’origine portandola, nel caso di compressioni eccessive, verso la distorsione.
Dato quindi i molteplici campi di utilizzo di un compressore analogico o digitale, è importantissimo valutare con estrema attenzione la scelta dell’outboard più adatto al proprio scopo.
I compressori si dividono in cinque famiglie costruttive:
VCA Compressor
Sono i compressori più usati e di maggior facilità costruttiva.
Sfruttano un VCA per il controllo della dinamica e possono avere un range di compressione molto elevato.
Sono tendenzialmente molto versatili e si prestano per essere usati in quasi ogni tipo di applicazione. Il loro costo contenuto li rende la scelta più adatta nella maggior parte dei casi.
OPTO Compressor
Il Compressore Ottico è caratterizzato da un suono molto neutro e trasparente. Anche per compressioni più estreme tende a non far sentire quasi mai la sua colorazione.
Si caratterizza per la Detector gestita da un sensore foto-sensibile e, grazie a questa, attacco e rilascio automatici, che garantiscono al suono estrema naturalezza.
Il compressore ottico è molto adatto in fase di tracking o di Mastering.
Vari-Mu
Sono i compressori più colorati e più ricercati in recording e in mix.
Donano al suono profondità e corpo, grazie all’uso di valvole in ogni stadio del circuito, detector compresa.
I Vari-Mu sono mediamente più cari delle altre famiglie perché sono costruiti usando solo componentistica selezionata e di difficile reperibilità , ma sono insostituibili per il loro calore timbrico.
Molto adatti su voci soliste, bassi, room di batterie o controllo del master.
FET Compressor
Il compressore FET è costruito seguendo la stessa tipologia di un Vari-Mu, ma sfruttando un transistor (Field Effect Transistor) al posto di una valvola.
È la migliore alternativa al suo fratello maggiore valvolare, e si caratterizza per una leggera enfatizzazione in gamma media.
Usatissimo in Tracking e in Mix su Voci, Bassi, Chitarre, Batterie e molto altro.
Digital
Il compressore digitale offre in un’unica soluzione tutte le caratteristiche dei precedenti in quanto la maggior parte dei plugin sono emulazioni dei loro fratelli analogici, aggiungendo funzionalità caratteristiche del digitale come ad esempio la funzione del ‘Look ahead’.
Ad oggi la soluzione digitale però è ancora una delle opzioni in quanto, certe caratteristiche timbriche rimangono ancora raggiungibili solo in campo analogico, quindi è fondamentale, durante la scelta di un compressore, valutare con attenzione l’obiettivo sonoro che si sta cercando.
Per questo lo staff di Milk Audio Store è sempre a disposizione per individuare con voi il compressore più adatto alle esigenze di Recording, Mix o Mastering.