Enregistrement, mixage et mastering

Preamplificatore microfonico dal Sound British | BAE 1073 MP Dual

Publié le 07/06/2023

Versione a due canali, basato sul Neve 1073 dpa, il BAE 1073 riporta lo stesso design pulito con manopola principale rossa del gain del preamplificatore, volume di uscita, possibilità di attivare la phantom power, inversione di fase, sorgente di line o DI ad alta impedenza, e switch dell’impedenza microfonica.

Questa versione è priva di alimentazione interna infatti l’alimentazione come potete vedere è esterna ed ha la possibilità di alimentare 2 unita contemporaneamente, sicuramente un alimentatore di altissima qualità e con il vantaggio di poterlo posizionare lontano dalla circuiteria evitando possibili interferenze.

Una caratteristica fondamentale è la possibilità di poter scegliere l’impedenza del preamplificatore microfonico tra 300 Ohm o 1200 Ohm con il piccolo ma pratico switch.

Come ho già spiegato molte volte, ma è bene ricordarlo, la regola generale è quella di scegliere l’impedenza della macchina in base all’impedenza di uscita del vostro microfono in modo che ci sia un rapporto 10 a 1. Esempio microfono da 200 Ohm, sceglieremo qualcosa nell’ordine delle 2kOhm.

Ovviamente questa è una regola generale nulla vi vieta di sperimentare, anzi vi invito a farlo in quanto potreste sentire delle differenze anche positive a seconda del microfono che utilizzate. Per il test utilizzerò un SE Electronics Gemini G5 con settaggio FET, un microfono con volume di uscita parecchio spinto; sentiamo subito la differenza tra le due impedenze.

Vi enuncio già che sentiremo un salto nel volume in quanto l’impedenza è strettamente correlata con il volume di uscita quindi è possibile che sia difficile fare un confronto al volo.

Ovviamente le differenze dipendo dal microfono che utilizzate, alcune volte si ha un cambiamento più enfatizzato altre volte meno; è possibile percepire una registrazione più calda o più gonfia sulle basse o più chiara, molti sono i fattori in gioco. Il vantaggio di utilizzare un preamplificatore microfonico esterno dedicato, al posto dei preamp interni alle schede audio, è quello di poter tirare il guadagno del gain facendo lavorare molto il preamp, ma grazie alla manopola dell’output è possibile preservare il volume di uscita e non saturare. In questo modo doniamo calore e colore al segnale stesso.

Proseguiamo a sentire il suono principale del BAE 1073 MP agendo sul guadagno del preamplificatore da 20db fino a 60db. Sentiremo che il segnale si colorerà aggiungendo armoniche fino a distorcere completamente.

Questo microfono non aveva sicuramente bisogno di essere spinto cosi tanto in quanto ha una uscita alta già di suo, ma può essere interessante anche creare distorsioni per una scelta stilistica. Badate bene che la distorsione ottenuta è una distorsione puramente analogica, non c’è stato nessun clip digitale.

Il guadagno elevato che si spinge fino a 70db è sicuramente utile per microfono con uscita molto bassa come vecchi microfoni a nastro o il più recente Shure Sm7b per farne un esempio, ma anche il mio Lauten Audio LS208 che richiede un minimo di 50/60 dB.

Concludo ricordando che la manopola dell’output dovrebbe essere lasciata sulla posizione di livello di uscita massimo e di conseguenza alzare il guadagno del preamp; in questo modo si ha il massimo rapporto segnale/rumore. Ovviamente se volete essere creativi e colorare il segnale maggiormente dovrete per forza di cose abbassare il volume di uscita.

Restez informé !

Rejoignez-nous dès aujourd'hui et profitez de 5% de réduction sur votre prochaine commande !

Background newsletter
Votre panier

Chariot vide

Pays et langues