Enregistrement, mixage et mastering
Publié le 03/03/2023
L’SSL Bus+ ha quattro modalità operative selezionabili dal pulsante “Mode” posizionato al centro dell’unità.
Le quattro modalità operative sono
In Classic Stereo, il compressore funziona esattamente per come lo conosciamo, ovviamente con tutte le funzionalità aggiuntive che caratterizzano questa nuova unità.
La seconda modalità “Summed S/C Stereo” era stata già introdotta nelle console Duality. In questa modalità i segnali L e R vengono sommati prima di essere inviati alla Sidechain, dando così maggior focus e sensibilità a tutto ciò che è posizionato al centro nel mix, come ad esempio la cassa, il basso o la voce.
La terza modalità “Dual Mono” rende finalmente disponibile il suono del compressore SSL anche in fase di tracking o di mix, infatti i due canali risultano totalmente indipendenti.
La modalità Mid-Side, molto interessante per chi si occupa di mastering, infatti il compressore al suo interno ha un circuito di Encoding e Decoding M-S che permette di comprimere la componente Mid del segnale con il canale Uno e la componente Side con il canale Due.
I controlli di Soglia, Attacco, Rilascio e Ratio:
La soglia con un’escursione di 40 dB, da -20 a +20dB.
L’attacco a undici posizioni con un minimo di 0,1 ms e un massimo di 40 ms.
Release a undici posizioni, di cui due automatiche.
L’escursione varia da un minimo di 50ms ad un massimo di 1,2s.
La Ratio può essere impostata fino a 20:1 e, oltre alle normali impostazioni, troviamo anche tre posizioni con ratio negativa.
SSL BUS+ introduce il parametro Mix tra il segnale compresso e pulito, che permette anche una compressione parallela.
Altre funzionalità di SSL THE BUS+:
La prima di queste è circuito di LOW THD che si attiva premendo ovviamente il relativo pulsante.
Con il circuito LOW THD attivato avremo un suono molto più definito in tutto il Range delle basse frequenze.
Il secondo pulsante Attiva la modalità feedback compression rendendo il compressore molto più morbido e a destra dello switch per attivare la modalità feedback troviamo lo switch per attivare la modalità 4000 .
Questo pulsante fa fondamentalmente due cose:
in primo luogo cambia la modalità di funzionamento del VCA da bilanciato a sbilanciato, per replicare quello che succedeva sulle console SSL 4000.
Come seconda cosa introduce una distorsione armonica variabile all'interno del vca, distorsione che posso impostare su 9 range di risoluzioni diverse rendendo il The Bus un compressore che può offrire veramente una grande varietà timbrica.
L’EQ Dinamico:
Per attivarlo basta premere una volta il potenziometro relativo alla frequenza che voglio attivare nella posizione centrale.
A zero DB fondamentalmente non interviene; facendo ruotare il potenziometro verso sinistra lo faccio funzionare come un compressore e facendo ruotare il potenziometro verso destra lo faccio funzionare come un expander.
Gli switch alla destra dei potenziometri servono per cambiare i tempi di attacco:
Nel caso dell'equalizzatore dinamico in alta frequenza, lo switch HF varia l'attacco da un millisecondo a 3 millisecondi.
Nel caso invece dello switch riferito al range delle basse, quando è acceso Fast l’attacco è di 10 millisecondi, se è spento è impostato a 30 millisecondi .
Un'altra cosa da aggiungere sull’equalizzatore dinamico in alta frequenza è lo switch bell.
Normalmente l'eq dinamico è impostato come shelving sia in bassa che alta frequenza; attivando il bell, le alte vengono impostate come equalizzatore a campana.
Alla sezione del Dynamic EQ è associato un altro controllo molto utile e molto interessante: il controllo di GAIN.
Questo controllo serve per aumentare o attenuare quella porzione di frequenze su cui l'equalizzatore dinamico sta lavorando.
Ad esempio: se sto comprimendo le basse frequenze posso riguadagnare ciò che ho compresso.
La stessa cosa la posso fare anche con sulle alte… l'unica differenza è che i GAIN relativo Le Alte frequenze è posizionato sulla parte destra del compressore
Dobbiamo solo ricordare che il controllo di Gain sulle alte frequenze funziona solamente quando lavoro in Classic stereo o in Summed SC Stereo, diversamente in Dual mono o M/S il controllo di Gain che ho sul lato destro è assegnato alle Basse frequenze del canale dx.
Rejoignez-nous dès aujourd'hui et profitez de 5% de réduction sur votre prochaine commande !
Chariot vide